Italiano
Ciao Manu

🏛️ La Pieve di San Giovanni Battista a Molli: Un Tesoro Romanico


La  Pieve di San Giovanni Battista  a Molli è un esempio significativo di architettura romanica in Toscana.  Situata in una delle zone più elevate della Montagnola Senese, la chiesa presenta una struttura a tre navate divise da quattro archi a tutto sesto, sostenuti da robusti pilastri quadrati.  Il tetto è sorretto da capriate lignee, mentre l'altare maggiore, ricostruito dopo il crollo del campanile nel 1930, conserva elementi originali.

Le prime testimonianze documentate della pieve risalgono al 1078, quando la contessa Matilde di Canossa la donò ai Vescovi di Volterra.  Nel corso dei secoli, la chiesa ha mantenuto la sua importanza spirituale e culturale, diventando anche sede di un piccolo comune rurale nel XIII secolo.


⛏️ La Cava di Marmo di Molli: Un Patrimonio Geologico

A breve distanza dalla pieve, immersa nel bosco di castagni, si trova una  cava di marmo giallo di Siena  dismessa.Questa cava faceva parte di un sistema di estrazione di marmi pregiati, come il Broccatello e il Giallo Siena, utilizzati in importanti edifici storici, tra cui il Duomo di Siena.

Il sentiero che conduce alla cava offre un'esperienza immersiva nella natura e nella storia geologica della regione.Lungo il percorso, è possibile ammirare formazioni rocciose uniche e godere di panorami suggestivi sulla Val di Merse e la Val d'Elsa.terredisiena.it


🌳 Il Castagno Monumentale di Molli

Nei pressi della cava, si erge un imponente  castagno secolare, noto come "Il Castagnone".  Con una circonferenza di oltre 9 metri e un'altezza di circa 12 metri, questo albero rappresenta un simbolo della longevità e della resilienza della natura toscana.


🗺️ Informazioni per la Visita

  • AccessoLa Pieve di Molli e la cava sono raggiungibili tramite sentieri escursionistici ben segnalati.

  • Percorso consigliatoPartendo dalla pieve, si segue il sentiero che attraversa il bosco di castagni, conducendo alla cava e al castagno monumentale.prolocosovicille.it

  • AttivitàEscursioni a piedi, fotografia naturalistica e visite culturali.

  • ConsigliSi raccomanda di indossare scarpe da trekking e di portare con sé acqua e una mappa del percorso.


La visita alla  Pieve di San Giovanni Battista  e alla  cava di marmo di Molli  offre un'opportunità unica per esplorare la ricca storia culturale e geologica della Montagnola Senese.  Un'esperienza che unisce spiritualità, natura e tradizione, immersi nel paesaggio toscano.

Ciao Manu

Via Valli, 9 - Ancaiano, Sovicille (SI) - Indicazioni stradali

| WhatsApp

P.I. 01553670520

Codice identificativo nazionale IT052034B4PDKQ8HPX

Codice identificativo regionale 052034BBI1003

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it