Situato nel borgo medievale di Torri, a circa 15 km a sud di Siena, il Chiostro dell'Abbazia di Santa Mustiola è un esempio straordinario di architettura romanica in Toscana. Perfettamente conservato, rappresenta un unicum nella regione per la sua struttura a tre ordini di logge sovrapposte.
L'abbazia, fondata nel 1070 dai monaci vallombrosani, è stata un importante centro religioso e culturale. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni, diventando prima residenza vescovile e successivamente proprietà privata.Nonostante ciò, il chiostro ha mantenuto intatta la sua struttura originaria.
Il chiostro si sviluppa su tre livelli:
Primo ordine (XII secolo) : caratterizzato da arcate sostenute da esili colonnine in marmo bianco e nero, con capitelli scolpiti con motivi vegetali e zoomorfi.
Secondo ordine (XIV secolo) : realizzato in laterizio, presenta archi a tutto sesto sorretti da colonne in travertino.
Terzo ordine (XV secolo) : costituito da una loggia in legno, aggiunta successivamente per completare la struttura.
L'insieme crea un effetto visivo di grande armonia e bellezza, rendendo il chiostro un luogo di contemplazione e pace.
Adiacente al chiostro si trova la chiesa di Santa Mustiola, che conserva elementi romanici e gotici. All'interno, si possono ammirare un altare maggiore in pietra e una tavola del pittore senese Luca di Tommè, raffigurante la Madonna col Bambino.
Orari di apertura: lunedì, giovedì e sabato dalle 8:30 alle 12:30. comune.sovicille.si.it
Biglietto d'ingresso: 5 € per gli adulti; gratuito per i bambini fino a 12 anni.
Come arrivare: Torri è raggiungibile in auto da Siena in circa 20 minuti, seguendo la SP73 in direzione sud-ovest.
Il Chiostro dell'Abbazia di Santa Mustiola è una meta imperdibile per gli appassionati di arte, storia e architettura. La sua atmosfera suggestiva e la bellezza delle sue forme lo rendono un luogo ideale per una visita culturale nel cuore della Toscana.
Via Valli, 9 - Ancaiano, Sovicille (SI) - Indicazioni stradali
P.I. 01553670520
Codice identificativo nazionale IT052034B4PDKQ8HPX
Codice identificativo regionale 052034BBI1003