Questo parco, istituito nel 1997 come area naturale protetta di interesse locale, si estende lungo il tratto urbano di Colle di Val d'Elsa, offrendo un'esperienza unica a contatto con la natura e la storia locale.
Il SentierElsa è un percorso attrezzato di circa 4 km che si snoda lungo le rive del fiume Elsa, partendo dal Ponte di San Marziale e arrivando fino al Ponte di Spugna. Lungo il tragitto, si incontrano passerelle in legno, guadi con corde per l'attraversamento del fiume e aree di sosta immerse nel verde.
Tra i punti di interesse lungo il sentiero spiccano:
La Steccaia e il Callone Reale: opere di ingegneria idraulica risalenti all'XI secolo, utilizzate per incanalare le acque del fiume nelle "gore", canali artificiali che alimentavano le attività artigianali della città.
Il Diborrato: una cascata di circa 15 metri che forma un piccolo lago profondo, ideale per una sosta rinfrescante durante il percorso.
Le Caldane: antiche vasche termali di origine etrusca e romana, testimonianza della lunga storia termale della zona. Visit Tuscany
Il parco ospita una ricca biodiversità: tra le specie animali si possono osservare aironi, garzette, germani reali, martin pescatori, tritoni e rane verdi. La vegetazione è composta da salici, ontani e una varietà di piante acquatiche che contribuiscono a creare un ambiente fresco e ombreggiato, ideale per escursioni durante la stagione estiva.
Accesso: Il sentiero è facilmente accessibile da diversi punti della città, con ingressi segnalati e parcheggi nelle vicinanze. Comune di Colle di Val d'Elsa
Difficoltà: Il percorso è adatto a tutti, con tratti pianeggianti e alcuni passaggi che richiedono attenzione, come i guadi sul fiume.Comune di Colle di Val d'Elsa
Attività: Oltre al trekking, è possibile fare il bagno in alcune zone del fiume, partecipare a visite guidate e osservare la fauna locale.
Consigli: Si raccomanda di indossare scarpe da trekking o sandali da escursionismo, portare acqua e protezione solare, e rispettare l'ambiente naturale evitando di lasciare rifiuti.
Il Parco Fluviale dell'Alta Val d'Elsa e il SentierElsa offrono un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura, della storia e delle attività all'aria aperta. Un luogo dove rilassarsi, esplorare e riscoprire il legame profondo tra l'uomo e il paesaggio toscano.
Via Valli, 9 - Ancaiano, Sovicille (SI) - Indicazioni stradali
P.I. 01553670520
Codice identificativo nazionale IT052034B4PDKQ8HPX
Codice identificativo regionale 052034BBI1003