Le Crete Senesi si estendono a sud-est di Siena, comprendendo comuni come Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, San Giovanni d'Asso e Trequanda. Il nome deriva dall'argilla (creta) presente nel terreno, che conferisce al paesaggio un caratteristico colore grigio-azzurro e un aspetto spesso descritto come lunare.
Il territorio è caratterizzato da colline ondulate, calanchi, biancane, querce e cipressi solitari, oltre a poderi isolati in cima alle alture. Questa zona è rinomata per la produzione di tartufo bianco, pecorino e il carciofo di Chiusure.
La SP 438 Lauretana è una delle strade panoramiche più suggestive della Toscana. Collega Siena ad Asciano, attraversando le Crete Senesi e offrendo viste mozzafiato su colline, campi coltivati e filari di cipressi.
Lungo il percorso si incontrano punti di interesse come il Site Transitoire, un'opera d'arte contemporanea di Jean-Paul Philippe situata tra Leonina e Mucigliani, che incornicia il paesaggio in modo unico, soprattutto al tramonto.
Situata vicino ad Asciano, l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è un monastero benedettino fondato nel 1313 da San Bernardo Tolomei. Immersa in un bosco di cipressi, querce e pini, l'abbazia rappresenta un importante centro spirituale e artistico.
Chiostro Grande: Decorato con un ciclo di affreschi sulla vita di San Benedetto, realizzati da Luca Signorelli e Il Sodoma tra il XV e XVI secolo.
Chiesa Abbaziale: Presenta una navata a croce latina con decorazioni barocche e un coro ligneo intagliato da Fra Giovanni da Verona.
Biblioteca: Contiene circa 40.000 volumi, tra cui manoscritti e incunaboli, ed è decorata con affreschi e arredi rinascimentali.
Farmacia Storica: Risalente al XVI secolo, conserva vasi in ceramica e una collezione di erbe medicinali.
I monaci seguono la regola benedettina "Ora et Labora" e offrono la possibilità ai visitatori di partecipare alle funzioni religiose, tra cui i suggestivi canti gregoriani.
Sito Ufficiale dell'Abbazia: www.monte-oliveto.com
Come Arrivare: L'abbazia è raggiungibile percorrendo la SP 451 da Asciano o la SP 438 Lauretana da Siena.
Orari di Visita: Gli orari possono variare; si consiglia di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate.
Un viaggio tra le Crete Senesi e l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore offre un'esperienza unica, combinando la bellezza naturale del paesaggio toscano con la ricchezza storica e spirituale di uno dei monasteri più affascinanti della regione.
Via Valli, 9 - Ancaiano, Sovicille (SI) - Indicazioni stradali
P.I. 01553670520
Codice identificativo nazionale IT052034B4PDKQ8HPX
Codice identificativo regionale 052034BBI1003