Italiano
Ciao Manu

Alla Scoperta del Fiume Merse: Dove la Natura Incontra la Storia


Il  fiume Merse  nasce nelle Colline Metallifere grossetane, tra Poggio Croce di Prata e Poggio di Montieri, a quota 848 m, e scorre per circa 70 km prima di confluire nell'Ombrone  .  Lungo il suo corso, attraversa paesaggi di straordinaria bellezza, tra boschi rigogliosi e testimonianze storiche, rendendolo una meta ideale per escursioni, bagni rinfrescanti e momenti di relax immersi nella natura.

🏞️ Luoghi Iconici per un Tuffo nella Natura

1.  Il Mare di Brenna

Conosciuto come "il mare di Brenna", questo tratto del Merse nei pressi del borgo di Brenna è celebre per le sue acque limpide e tranquille, ideali per nuotare e rilassarsi  .  Le antiche chiuse create dai monaci medievali formano piscine naturali profonde e senza corrente, perfette per un bagno rigenerante.

2.  La Steccaia e il Mulino di Ricausa

Proseguendo lungo il fiume, si incontra la "steccaia", un antico sbarramento che regola il flusso delle acque, e il  Mulino di Ricausa, edificato nel 1318  .  Questi luoghi offrono non solo bellezze naturali ma anche un'immersione nella storia e nell'ingegneria medievale.

3.  Le Roste e la Fonte Ferrugginosa

Nella zona di Montieri, le  Roste  presentano un paesaggio unico con terre rosse, residui dell'antica produzione di rame  .  Poco distante, la  Fonte Ferrugginosa  offre acque rosse e sulfuree, un tempo meta di pellegrinaggi locali.

4.  Riserva Naturale Alto Merse

Questa riserva, istituita nel 1996, si estende per 2.000 ettari e comprende tratti del fiume Merse, offrendo sentieri immersi nel verde e habitat per una ricca biodiversità  .  È il luogo ideale per escursioni, birdwatching e momenti di tranquillità a contatto con la natura.


🗺️ Consigli per la Visita

  • AccessoMolti dei punti balneabili sono facilmente raggiungibili da località come Brenna, Monticiano e Sovicille.

  • AttrezzaturaSi consiglia di indossare scarpe da trekking, portare costume da bagno, asciugamano, acqua e protezione solare.

  • Rispetto dell'ambienteÈ fondamentale rispettare la natura, evitando di lasciare rifiuti e seguendo i sentieri segnalati.


Il fiume Merse rappresenta un connubio perfetto tra bellezza naturale e patrimonio storico.  Che siate amanti delle escursioni, della storia o semplicemente in cerca di un luogo dove rinfrescarvi durante l'estate, il Merse offre esperienze indimenticabili immersi nella natura toscana.

Ciao Manu

Via Valli, 9 - Ancaiano, Sovicille (SI) - Indicazioni stradali

| WhatsApp

P.I. 01553670520

Codice identificativo nazionale IT052034B4PDKQ8HPX

Codice identificativo regionale 052034BBI1003

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it