Situata nel comune di Chiusdino, a circa 30 km da Siena, l'Abbazia di San Galgano è una delle mete più suggestive della Toscana. La sua architettura gotica senza tetto e la leggenda della Spada nella Roccia la rendono un luogo unico, dove storia e mito si intrecciano.
L'abbazia fu costruita tra il 1218 e il 1288 dai monaci cistercensi, seguendo le regole architettoniche dell'ordine. Nel corso del XIII secolo, divenne una delle comunità monastiche più ricche e influenti d'Italia, sostenuta da imperatori e papi.
Tuttavia, a partire dal XIV secolo, l'abbazia iniziò a decadere a causa di epidemie e difficoltà economiche. Nel 1786, un fulmine colpì il campanile, provocando il crollo del tetto. Da allora, l'abbazia è rimasta senza copertura, conferendole un aspetto suggestivo e unico.
Poco distante dall'abbazia si trova l'Eremo di Montesiepi, una cappella a pianta circolare costruita nel luogo dove San Galgano, un cavaliere del XII secolo, si ritirò a vita eremitica. Secondo la leggenda, Galgano conficcò la sua spada in una roccia come simbolo di rinuncia alla violenza, trasformandola in una croce. La spada è ancora visibile all'interno dell'eremo.
Grazie alla sua atmosfera unica, l'Abbazia di San Galgano è stata scelta come location per diversi film, tra cui "Nostalghia" di Andrej Tarkovskij e "Il paziente inglese" di Anthony Minghella.
L'abbazia è facilmente raggiungibile in auto da Siena, percorrendo la SS73 in direzione di Grosseto e seguendo le indicazioni per Chiusdino. Il sito è aperto al pubblico e offre un'esperienza indimenticabile tra arte, storia e spiritualità.
Per ulteriori informazioni e orari di visita, è possibile consultare il sito ufficiale: fondazionesangalgano.it
L'Abbazia di San Galgano rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la Toscana più autentica e misteriosa.
Via Valli, 9 - Ancaiano, Sovicille (SI) - Indicazioni stradali
P.I. 01553670520
Codice identificativo nazionale IT052034B4PDKQ8HPX
Codice identificativo regionale 052034BBI1003