Italiano
Ciao Manu

Villa di Cetinale: un gioiello barocco nella campagna toscana


  Villa di Cetinale: un gioiello barocco nella campagna toscana

Immersa nel verde della Montagnola Senese, la  Villa di Cetinale  rappresenta una delle massime espressioni del barocco toscano.  Costruita tra il 1676 e il 1678 per volere del cardinale  Flavio Chigi, nipote di Papa Alessandro VII, la villa fu progettata dall'architetto  Carlo Fontana, allievo di Gian Lorenzo Bernini.

🏛️ Architettura e design

La villa si sviluppa su tre piani e presenta una pianta quadrangolare.  La facciata principale è caratterizzata da una scenografica doppia scalinata a forbice che conduce al portale centrale in marmo, sormontato dallo stemma della famiglia Chigi.  Il retro dell'edificio si apre su un giardino all'italiana, con siepi di bosso potate, statue e vasi di agrumi, seguendo lo stile del  Giardino all'italiana.

🌳 I giardini e il parco della Tebaide

Il parco che circonda la villa è un esempio straordinario di giardino barocco.  Un lungo viale di cipressi, noto come  asse principale, collega la villa al  Romitorio, un eremo situato sulla collina sovrastante, raggiungibile tramite la suggestiva "Scala Santa", una scalinata scavata nella roccia.

A nord della villa si estende il  parco della Tebaide, un'area boschiva ispirata ai deserti egiziani abitati dagli eremiti cristiani.  Qui, un percorso tortuoso è intervallato da cappelle votive, croci in pietra e statue barocche di frati in preghiera, creando un'atmosfera di meditazione e spiritualità. 

🎭 Eventi storici e culturali

Tra il 1679 e il 1692, la Villa di Cetinale ospitò otto edizioni del  Palio di Siena, trasferite qui a causa di epidemie e disordini in città.  Queste corse, sebbene non ufficialmente riconosciute, videro la partecipazione delle contrade senesi e contribuirono a consolidare il legame tra la villa e la cultura locale.

🏰 Un rifugio aristocratico nel XX secolo

Nel 1977, la villa fu acquistata dall'aristocratico britannico  Antony Lambton, che intraprese un meticoloso restauro per riportarla al suo antico splendore.  Sotto la sua proprietà, la villa divenne un luogo di ritrovo per celebrità e artisti, ospitando personalità come  Kate Moss,   J.K. Rowling  e  Mick Jagger. 

🎬 Villa Cetinale nel cinema e nella televisione

La bellezza senza tempo della Villa di Cetinale ha attirato l'attenzione del mondo del cinema e della televisione.Recentemente, è stata utilizzata come location per la serie televisiva  Succession, fungendo da residenza estiva per la famiglia protagonista. 


📍 Come visitare la Villa di Cetinale

La villa è visitabile su appuntamento e offre un'esperienza unica tra arte, storia e natura.  Per informazioni su visite guidate e disponibilità, è possibile consultare il sito ufficiale:  www.villacetinale.com.


🏡 Soggiorna vicino alla Villa di Cetinale

Per un soggiorno immerso nella tranquillità della campagna toscana,   Ciao Manu Apartments  offre alloggi confortevoli a pochi minuti dalla Villa di Cetinale.  Un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della  Val di Merse  e vivere un'esperienza autentica in Toscana.


Scopri la magia della Villa di Cetinale e lasciati incantare dalla sua storia e bellezza senza tempo.

Ciao Manu

Via Valli, 9 - Ancaiano, Sovicille (SI) - Indicazioni stradali

| WhatsApp

P.I. 01553670520

Codice identificativo nazionale IT052034B4PDKQ8HPX

Codice identificativo regionale 052034BBI1003

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it